L'accessibilità web che fa davvero la differenza

Impara a creare esperienze digitali inclusive che raggiungono tutti gli utenti. I nostri corsi pratici ti insegnano le tecniche WCAG 2.1 attraverso progetti reali e sfide concrete del mondo lavorativo.

Scopri i prossimi corsi
Sviluppatori che lavorano insieme su progetti di accessibilità web

I pilastri dell'accessibilità che insegniamo

Non solo teoria astratta. Ti mostreremo come applicare concretamente i principi WCAG nei tuoi progetti quotidiani, con esempi pratici che puoi usare subito nel lavoro.

P

Percettibile

Ogni contenuto deve essere presentato in modi che gli utenti possano percepire attraverso i loro sensi disponibili. Alternative testuali, contrasto colori, sottotitoli.

U

Utilizzabile

L'interfaccia deve essere navigabile con tastiera, mouse e tecnologie assistive. Tempi adeguati, niente epilessia da lampeggiamenti.

C

Comprensibile

Le informazioni devono essere chiare e l'interfaccia deve funzionare in modo prevedibile. Linguaggio semplice, errori ben spiegati.

Il nostro metodo

Progetti veri, problemi reali

Basta con gli esempi inventati. Nei nostri corsi lavorerai su casi studio autentici: siti e-commerce, piattaforme educative, applicazioni governative. Ogni progetto presenta sfide diverse che incontrerai nella vita professionale.

  • Analisi di siti web esistenti con problemi di accessibilità documentati
  • Sessioni pratiche con screen reader e altre tecnologie assistive
  • Test con utenti reali che utilizzano queste tecnologie quotidianamente
  • Revisione del codice in gruppo per imparare dalle esperienze comuni
Sessione di testing con tecnologie assistive durante un corso pratico

Impari facendo, non solo guardando

Le competenze in accessibilità si sviluppano con la pratica. Ecco perché ogni lezione include attività hands-on che ti preparano alle sfide reali del lavoro.

  • Gruppi di lavoro con peer review e feedback costruttivo
  • Workshop con sviluppatori senior di aziende note
  • Simulazioni di audit di accessibilità su timeline realistiche
  • Networking con professionisti del settore durante i progetti
Gruppo di studenti che collabora durante un workshop di accessibilità
Ritratto professionale di Valentina Rossi

Prospettive da chi lavora sul campo

Valentina Rossi, UX Accessibility Specialist

Dopo 8 anni a lavorare con team di sviluppo su progetti di accessibilità, ho notato che la differenza la fanno sempre i dettagli pratici che impari solo con l'esperienza diretta.

La verità è che l'accessibilità non è solo una checklist da spuntare. È un modo di pensare al design che considera davvero tutti gli utenti. Quando vedo i nostri studenti testare le loro soluzioni con persone che usano screen reader ogni giorno, capisco che stanno imparando qualcosa che nessun manuale può insegnare. È quella consapevolezza che poi portano in tutti i loro progetti futuri.

Prossimo corso: Accessibilità Web Avanzata

Un percorso intensivo di 12 settimane che ti porta dalle basi ai casi più complessi

Ambiente di apprendimento moderno con postazioni per il testing di accessibilità

Inizio corso: Settembre 2025

Modalità mista: online e presenza presso la nostra sede a Genova

  • Audit completo di accessibilità su progetti reali
  • Implementazione di soluzioni ARIA avanzate
  • Testing con tecnologie assistive multiple
  • Preparazione per certificazioni internazionali
  • Progetto finale con mentorship individuale